Profilo
La nuova opzione delle “Scienze Applicate” raccoglie l’eredità della sperimentazione del Liceo Scientifico–Tecnologico. E’ finalizzata ad un approfondimento culturale della scienza e alla padronanza dei suoi metodi, con particolare riferimento alle scienze sperimentali. La disciplina Informatica e Sistemi completa il quadro di cultura generale.
Questa opzione è, quindi, prevalentemente orientata alla prosecuzione degli studi a livello universitario.
L’opzione “Scienze Applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni”.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
• aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
• elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
• analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
• individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
• comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
• saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
• saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
Circa le scelte effettivamente compiute dai nostri studenti (università e lavoro) grazie a indagini post-diploma esponiamo di seguito un grafico dell’articolazione delle scelte compiute dai diplomati del corso Igea dell’anno 2010 visibile cliccando sul link del documento in fondo alla pagina.